Post
Visualizzazione dei post da dicembre, 2009
nel Natale del Signore con Aelred
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vedete bene quel che incombe sull’uomo: anzitutto, per un così grande orgoglio e una tal grande disobbedienza, deve farne degna soddisfazione a Dio, e quindi, deve rimettere il genere umano nell’altissima dignità in cui originariamente l’uomo era costituito essendo stato predestinato alla vita; da ultimo, deve ingaggiare contro il diavolo una battaglia decisiva non ricorrendo alla forza bruta, ma alla giustizia. Come potrà fare l’uomo per essere adeguato a tutto ciò? Egli si trova ad essere corrotto, perduto, condannato. Quale dovrà mai essere la sua umiltà per compensare ad un tale orgoglio? Quale l’obbedienza, per farsi perdonare la colpa? O come farà lui che è prigioniero a liberare chi è altrettanto prigioniero, e l’impuro come purificherà l’altrettanto impuro, Come? Oh mio Dio, questa creazione – che siamo noi – è destinata al disfacimento? “Dio ha forse dimenticato di aver pietà, o nella collera trattene le sue misericordie?” (ps 76, 10). Per nulla affatto! “Eccomi, i progetti ch...
verso Natale 3
- Ottieni link
- X
- Altre app
Oh povero Adamo, che cerchi di più? Oh ingrato, l’iniquità non ti rumina in cuore? Tu dice: No”, anzi “sarò pari a Dio” (Gn 3, 5)! Oh ingrato! Dio ti ha creato a tal modo che tutte le creature o sono tue pari o a te inferiori; solo Dio è più alto di te, e tu sei geloso di questa superiorità? Dici: “Sarò pari a Dio!”. Insopportabile orgoglio! Sei stato formato con l’argilla e il fango (Gn 2, 7) e pretendi, nella tua insolenza, di essere pari a Dio? Forse il diavolo vedendo questo pensiero folle nel la tua mente, ti ha detto: “Te lo mostrerò io: mangiate e sarete come divinità!” (Gn 3,5) In questo modo l’orgoglio ha generato la disobbedienza. Questi due peccati, l’orgoglio e la disobbedienza, sono l’origine miseranda di tutti gli altri peccati. Oh Adamo, hai mangiato! Sì, hai mangiato [il frutto difeso]! E ora, ti prego, vieni a noi con la bella tunica di pelli che indossi, lasciaci ammirare le nuove ricchezze del nuovo dio! “Ecco, Adam è diventato come uno di noi!” (Gn 3, 22). Bene, f...
verso Natale 2
- Ottieni link
- X
- Altre app
Comprendete in qual modo! Innanzitutto considerate la dignità del genere umano, la dignità con cui Dio l'ha creato. Tenete presente che questa dignità sta in tre elementi: la libertà, la potenza e la bontà. L'uomo era libero, potente e beato. Aveva una triplice libertà:la libertà di scelta, di desiderio e di utilizzo della creazione. Davati a lui stavano sia il bene che il male; la terra e il cielo; la morte e la vita, la miseria e il benessere; il mondo e Dio. Era libero di scegliere davanti a ogni cosa, come pure nell'atto del desiderare. "La carne, infatti, ha desideri contrari allo spirito" (Gal 5, 17): perché potesse volere qualcosa mosso dalla ragione e un'altra per opera della passione. Ma il desiderio lo portava verso ciò che voleva, quanto voleva, come lo voleva. Ha esercitato la propria volontà. Usò di questo mondo, infatti, così da gioirne in pienezza, per essere sempre più felice, non secondo la miserevo debolezza, o la violenza della propria avid...
sant'Aelredo ci accompagna a Natale - 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
In altri momenti è la mia carica ad impormi di parlare; oggi me lo impone l'affetto. Ma dove trovare le parole? Certo, se tutto il mio corpo non è che lingua, non avrei la possibilità di tradurre adeguatamente i miei sentimenti. Sorprende? Considerate la grandezza di Colui che entra nel mondo "per salvare" i popoli. Guardate! Colui che riempie i cieli. Colui che è egli stesso la Sorgente del proprio splendore. Colui che nutre ogni vita per mezzo del ministero degli angeli. Colui che è la delizia degli angeli. Colui che rende tutti felici, è proprio lui l'Essere altissimo che discende fino a noi. O Signore: che cos'è l'uomo perché tu ti ricordi di lui? Il figlio dell'uomo perché tu gli renda una simile visita? Ascolta la parola del profeta: Tutte le nazioni davanti a lui non sono che un nulla, lui le considera proprio un nulla (Is 40, 17). Nulla e nessuno! Oh nulla e nessuno, dovresti proprio amare colui che per te s'è annientato divenendo nulla e nessu...
segno di contraddizione
- Ottieni link
- X
- Altre app

Ho trovato nel blog della comunità cistercense di Spig Bank USA questa foto del muro che isola Betlemme dal resto della Terra Santa. Può essere una buona meditazione per accompagnare la domanda che ieri il vangelo di Luca faceva risuonare ai nostri orecchi: che cosa dobbiamo fare?" forse un muro tra noi e la speranza. http://subtuum.blogspot.com/
amicizia
- Ottieni link
- X
- Altre app

desidero condividere con voi che leggete questo blog un momento felice della mia vita: dopo tanti anni di silenzio e di amicizia vissuta nella preghiera e nel ricordo all'altare di Dio, proprio oggi ho ritrovato mons. Giancarlo. Con lui ho condiviso esperienze molto belle negli anni di seminario a Brescia e negli anni di vita monastica a Chiaravalle milanese. Fu lui nel 77 a spronarmi a leggere e conoscere la Regola di san Benedetto, come il farmi apprezzare il canto gregoriano. Auguro anche a voi di avere amicizie che resistono alla prova del silenzio e che risultano rafforzate nell'affetto e nella stima.
et justificata est sapientia ab operibus suis
- Ottieni link
- X
- Altre app
La liturgia si incarica di diradare il dolciastro di cui l'avvento è stato anestetizzato. "Cui autem similem aestimabo generationem istam?". mt 11, 16-19 L'avvento fa la stima del nostro essere Chiesa. Sappiamo far festa? Sappiamo piangere? O anche noi cerchiamo l'apatheia? Lasciamo ad altri l'imperturbabilità, il nostro Salvatore è sanguigno e ha desiderato lo stesso anche per noi. San Paolo confessa di se stesso: mi sono fatto tutto a tutti. Sanguigni per conoscere la vita nella sua verità abbandonando le mistificazioni. Mi sembra che questo sia un utile gradino per salire alla domenica Gaudete. La sapienza sarà la maestra di canto che condurrà gli inni di domenica.
Thomas Merton
- Ottieni link
- X
- Altre app

il 10 dicembre 1968 fratel Louis (Thomas) Merton concludeva la sua parabola terrena. Mi piace ricordarlo con l'inizio di una "lettera" che scrive sollecitato dal papa Paolo VI all'uomo del mondo: "Caro fratello, prima di tutto mi scuso di rivolgermi a te, dal momento che tu non ti sei rivolto a me e non mi hai, di fatto, domandato nulla. ... Forse mi chiedi che diritto ho di avere tutta questa pace e tranquillità ... Non ho una risposta soddisfacente; però è vero quel che dice un proverbioislamico: La gallina non depone le uova al mercato ...". Trovate questo magnifico testo in Un vivere alternativo, edizioni Qiqajon Bose. Mi sembra che la citazione sopra riportata dica bene la vita del monaco: gode di una pace che lo fa responsabile e lo investe di una compassione infinita. Non ha nulla da insegnare a nessuno, ma tutto da condividere e compatire. Il fine dei gradi dell'umiltà della Regola di san Benedetto lo porta proprio a sentire compassione, come Ges...
dal sito dell'Ordine Cistercense della Stretta Osservanza
- Ottieni link
- X
- Altre app
condivido con voi questa terribile notizia: La Clarté-Dieu, Murhesa, R.D.C. Ce matin (8 décembre), nous avons appris la tragique nouvelle de la mort de Soeur Denise Kahambu Muhayirwa (44 ans). A la tombée de la nuit (7 décembre), trois hommes armés sont entrés dans l'enceinte du monastère de la Clarté-Dieu et ont suivi les hôtes à l'hôtellerie. Ils ont demandé de l'argent à Sr Denise, l'hôtelière. Elle a tenté de s'échapper et un des hommes a tiré sur elle. Les assaillants se sont alors enfuis. Deux nuits auparavant, dans une paroisse proche, un prêtre avait été tué dans des circonstances semblables. Prions pour Soeur Denise, pour sa famille, pour la Communauté de la Clarté-Dieu, et pour cette région troublée, victime de luttes.
"oltre la cristianità"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ascolto in questo momento da SkyTG24 un passaggio dell'onorevole Bossi. "oltre la cristianità la gente vuole la tradizione". Manca certo il contesto, sono espressioni infilate ad altre, quale sia il vero pensiero di un politico è sempre un'incognita, ma si impone una reazione meravigliata: Cosa vuol dire "oltre"? Che cos'è "tradizione"? Invito a leggere nel blog http://www-maranatha-it.blogspot.com/ una bella conferenza di don Fulvio Berti sulla recente polemica - sterile - sul crocifisso, mi piace come affronta la questione e il suo coraggio di essere lucidamente fuori dal coro. "oltre": per un discepolo di Cristo esiste un "oltre"? Credo proprio di no. E' il paganesimo sempre agonizzante e sempre ri-ossigenato che insinua la presenza di un oltre. Così come l'illusione della continua sceltra tra il bene e il male. Il discepolo di Cristo ha rigettato il male e il suo ispiratore ed ha abbracciato totalmente, completam...
5 dicembre 1999 - 5 dicembre 2009
- Ottieni link
- X
- Altre app
10 anni fa il vescovo Bassetti presiedeva nella nostra cattedrale l'ordinazione episcopale e l'immissione nel ministero apostolico il vescovo Giovanni Santucci. 10 anni di comunione dialogica intensa e appassionata. 10 anni di ansia per le vocazioni insufficienti ai bisogni delle comunità 10 anni di condivisione di evangelizzazione. 10 anni di lacrime su sacerdoti che ci hanno lasciati per il paradiso. 10 anni di ricerca delle radici storiche di questa diocesidi Massa Marittima-Piombino 10 anni di esempi che abbiamo imparato quasi a memoria, ma che poi usiamo senza farci scrupoli, e sono efficaci! 10 anni di ristrutturazioni e nuove costruzioni per comunità che vogliono dar corpo alla la propria vita in Cristo nella celebrazione del suo Memoriale e vivificate dai santi Sacramenti. 10 anni di missioni diocesane che ci hanno aiutato a leggere la Santa Scrittura e a farla amare e desiderare ai cristiani percorrendo un anno dopo l'altro un libro biblico. 10 anni che ne vogliono...
urbs fortis nobis in salutem
- Ottieni link
- X
- Altre app

Se ieri Isaia e Matteo ci mettevano a tavola, oggi ci fanno guardare intorno e ci invitano ad accorgerci del luogo dove ci troviamo. Attorno a questa città Dio-Costruttore ha edificato muros et antemurale. E' più che difesa, lì gli oppressi e i poveri possono stare al sicuro dai pericoli esterni. Ma chi salverà da quelli interni? San Matteo mette in guardia: "qui audit verba mea haec et non facit ea". Sono nella città, sto al sicuro, ma la presunzione della salvezza mi fa calare la guardia e alla parola che ho ascoltato non ho dato un corpo. Et Verbum caro factum est. Fedele è Dio in tutte le sue parole e santo nelle sue opere. Non sono io una sua parola? Non sono sua opera? Perché perdere il frutto della Sua fedeltà? Allora dirò con san Francesco Xavier: "Domine, ecce adsum; quid me vis facere? Mitte me quocumque tibi cordi est".
et faciet Dominus
- Ottieni link
- X
- Altre app

Oggi il profeta Isaia e l'evangelista Matteo ci vogliono a tavola. Isaia è pervaso da sacro timore nell'annunciare chi è che imbandisce questa mensa: Dominus exercituum. Proprio il Signore degli eserciti, quello stesso che siamo abituati a vedere terribile e che fa strage dei nemici; proprio lui prepara il banchetto e lo prepara sul monte - quasi si sente la eco del commento al racconto del sacrificio di Isacco: sul monte il Signore provvede. Ma anche all'altro monte, il Sion, "mio santo monte", sullo stesso Sion dove all'Amen del Figlio unigenito il Padre risponde strappando il velo di separazione con l'effetto che al banchetto del Signore degli eserciti ora siedono storpi, zoppi, ciechi, infermi, lebbrosi, peccatori, pubblicani, e ogni sorta di umanità che reca in sé una piaga. Dovevano restare lontani dal luogo santo per non contaminarlo e il Santo è venuto vicino a loro. Ma Gesù non vuole essere da solo a venire incontro a tutta questa umanità, vuole c...
grazie NLM
- Ottieni link
- X
- Altre app

http://www.newliturgicalmovement.org/2009/12/laetaundus-music.html il link che pubblico oggi vi farà leggere, e all'interno dello stesso blog trovate la versione audio, una sequenza per il tempo di Natale. Se si scorrono le varie strofe vi si trova una sana teologia dell'Incarnazione e dell'attesa dei popoli. Vi auguro di gustarla nel profondo del cuore.
erumpant montes jucunditatem
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il vangelo della santa Messa di oggi ci faceva incontrare Gesù che esulta di gioia nello Spirito, la stessa letizia che percorre le antifone ai cantici evangelici. Al Magnificat, riprendendo Isaia, i monti sono tutti gioia; le colline giustizia, il Signore luce ... Dominus cum potentia venit. La potentia di Dio è nel semplice a cui sono rivelati i misteri del Regno. Ma il Semplice non è l'inetto, e neppure colui che ha una fede fanatica (aplousteroi) secondo l'espressione azzeccatissima di Von Balthasar. Com'è difficile essere del numero dei Semplici che hanno fatto tutto quanto è in loro potere per togliere l'ignoranza vincibile e non si sono ammantati "dell'arrogante presunzione gnostica dei saccenti (gnostikoi)ancora secondo l'espressione di Von Balthasar in Solo l'Amore è credibile. Signore insegnaci ad esultare della tua esultanza fino a vivere "erumpentes"!